Associazione culturale Gergent
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery

                       Canti e Danze


Immagine
MIETITURA :
​
Canto di lavoro coreografato, descrive la mietitura delle spighe di frumento effettuata dagli uomini con le falci, mentre le donne si occupavano di separare il frumento ; il contadino siciliano era costretto a concepire il lavoro come lotta, ma dove l’amore alla terra non veniva mai meno e la faceva rifiorire ad ogni stagione.

Immagine
TARANTELLA :
​
Danza tipica presente nella tradizione di tutto il meridione d’Italia, famosa per il brio e l’allegria che riesce a trasmettere.








Immagine
MATROCCOLA : 
​
Danza eseguita con uno strumento idiofono detto crotalo, si ispira alla festa di San Calogero di Agrigento dove i portatori con grandi fazzoletti legati alla testa dimostrano tra il sacro ed il profano la loro devozione al Santo.







Immagine
FAZZULETTU :
​
Danza che descrive un’antica leggenda siciliana, nella quale si narra che i giovani del tempo per indurre le ragazze al matrimonio toglievano loro i fazzoletti dalle teste, le fanciulle se erano consensienti rimanevano col capo scoperto, altrimenti si facevano dare il fazzoletto da una donna sposata.






Immagine
TAMBURELLO:
Danza particolare ritmata che esalta il suono del tamburello che è inscindibile dalla mimica cadenzata. Secondo Al-Farabi, fondatore e teorico della cultura musicale araba, il suono del tamburello seguiva nella scala dei valori la cadenza della musica ed il battito delle mani, mentre precedeva il suono del tamburo.

​
Immagine
JOLLA DI LI PICURARA :
​
Antichissima danza di pecorai, detta anche Lupulù, originaria dalle campagne tra Favara e Racalmuto. Nel ballo l’elemento predominante è il bastone mostrato con fierezza dai pecorai che con mimica grottesca e pesanti movenze giocano con i bastoni, che per loro è compagno, arma di difesa e attrezzo di lavoro.



Immagine
 CANTO DELL’ALBA :
​
Canto propiziatorio che veniva fatto dai contadini all’alba prima dell’inizio di una giornata di lavoro.






Immagine
​ CONTRODANZA :
​
Ballo tipico, su passo cadenzato di origine francese, effettuato durante il carnevale, le feste di paese e principalmente nelle feste nuziali. E’ una danza comandata, dove i partecipanti eseguono delle figurazioni.





Immagine
VINNIGNA:
Canto di lavoro coreografato che descrive la vendemmia effettuata da uomini e donne con ceste di canna palustre, particolare è l’allegria con cui veniva effettuato questo lavoro che si concludeva quasi sempre con una danza. 
​



Immagine
PISCATURI :
​
Canto di lavoro riferito alla grande tradizione del mare nel popolo siciliano. Descrive una dura giornata di lavoro.





Immagine
VITTI NA CROZZA :
​Canto siciliano famoso in tutto il mondo, è stato scritto da un agrigentino, il Maestro Li Causi, è l’inno del gruppo.









Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery