Associazione culturale Gergent
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery
Claudio Criscenzo.

Nato nel 1952. All’età di 16 anni esordisce come ballerino nel gruppo folklorico “VAL D’AKRAGAS” partecipando alla Sagra del Mandorlo in Fiore, vince il Tempio d’oro. Con il Val d’Akragas effettua una tourneè europea. Effettua spettacoli in ROMAGNA, a JAMBES-NAMUR (BELGIO), a GOTLAND (SVEZIA) e partecipa alle edizioni della Sagra del Mandorlo in Fiore 1969-1970-1971.

Nel 1973 recita come protagonista con la Compagnia “R. POLITI” la commedia <<LIOLA’>> effettuando numerose repliche.

Nel 1976 entra a far parte del gruppo folklorico “VALLE DEI TEMPLI”, con il quale partecipa a numerosi festival internazionali- AVIANO, TARCENTO, TRENTO, S.PELLEGRINO, BERGAMO, FRIBURGO (SVIZZERA), MALTA, BILLINGHAM (INGHILTERRA), FRANKFURT (GERMANIA)-  diventando coreografo del gruppo.

Negli anni successivi entra a far parte della compagnia del Prof. Flora, come ballerino, cantante e coreografo nella commedia musicale “NELA E SAHABIN” partecipando a numerose tourneé e prime nazionali. Partecipa alla trasmissione televisiva “DOMENICA IN” e “PERMETTE CAVALLO” con Renato Rascel, e con la stessa compagnia effettua degli spettacoli in TUNISIA e POLONIA.

Nel 1985 viene chiamato a dirigere artisticamente il gruppo folklorico “CITTÀ DI FAVARA” con il quale partecipa a degli spettacoli in JUGOSLAVIA, effettua una tourneè in EXTREMADURA (SPAGNA), AVIGNONE (FRANCIA), AVIANO; partecipa a diverse edizioni della Sagra del Mandorlo in Fiore.

Nel 1988 partecipa come coreografo ad una tourneè in CANADA con il gruppo “I CUMPARI RAGUNISI”.

Viene eletto dirigente nazionale dell’UNIONE FOLCLORICA ITALIANA.

Dirige i gruppi di GODRANO ed ALCAMO.

Cura agli esordi del Gruppo “GAZZARRA” di Caltavuturo l’aspetto artistico e coreografico.

Nel 1989 assume la carica di direttore artistico del gruppo “LA VALLATA” con il quale partecipa nel 1990 al Festival di OZDERE (TURCHIA) e nel 1991 al festival di PITESTI (ROMANIA).

Sempre nel 1989, organizza ed ha direzione artistica della SAGRA DELL’UVA ITALIA di CANICATTI’.

Nel Marzo del 1990 organizza in Agrigento il Congresso Nazionale UFI (Unione Folclorica Italiana) ed un convegno dal tema “Tradizioni popolari, evoluzione senza frontiere”.

Nell’ottobre del 1990 organizza ed ha la direzione artistica della manifestazione “AGRIGENTO IN FERRARI un mito col mito-1° RADUNO NAZIONALE”, effettuato in AGRIGENTO-FAVARA-PORTO EMPEDOCLE.

Nel Dicembre dello stesso anno organizza la 1^ RASSEGNA DELLO STRUMENTO POPOLARE NATALIZIO.

Viene nominato dall’Unione Folclorica Italiana Delegato per la Regione Sicilia dei gruppi.

Nel 1991 riceve il PREMIO PALCOSCENICO.

Nel 1992 fonda la “Associazione Culturale Gergent”.

Con il gruppo folklorico “Gergent” partecipa come direttore artistico e presidente a numerosi festival internazionali : MARCONIA (BASILICATA), MOSCA (RUSSIA), NUOVA RHUDA (POLONIA), GJION (SPAGNA), IZMIR (TURCHIA), EVROS (GRECIA), UDINE (FRIULI), PONTELANDOLFO (CAMPANIA), KATOWICE (POLONIA), SAN LUIS POTOSI (MESSICO), CASTROVILLARI (CALABRIA), SANTAREM (PORTOGALLO), SUESSEN (GERMANIA), LUBLIN (POLONIA), MACERATA (ITALIA), SARDEGNA (ITALIA), SHARM EL-SHEIK (EGITTO), FRIULI (ITALIA), KLAGENFURT (AUSTRIA), HAMMAMET (TUNISIA), SYZRAN (RUSSIA).

Nel 1992 ottiene l’incarico di consulente del folklore alla SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE.

Nel maggio dello stesso anno organizza il 1° FESTIVAL NAZIONALE FOLKLORICO di SICULIANA.

Nel 1993 forma il gruppo di musica popolare “SICILIAECANTUS”.

Nel 1994 ha la regia degli spettacoli interni alla SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE ed organizza  con l’incarico di direttore artistico la 1^ RASSEGNA DELLA MUSICA POPOLARE.

Nel 1994 ha l’incarico di direttore artistico della PRIMAVERA NARESE.

Sempre nel 1994 partecipa come musicista alla BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO - MILANO ed è ospite con il proprio gruppo musicale SICILIAECANTUS alla trasmissione televisiva di CANALE 5 “CIAO ITALIA”.

Nel 1995 collabora all’organizzazione della SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE con l’incarico di movimentazione gruppi.

Nello stesso anno organizza la MOSTRA DELLO STRUMENTO MUSICALE POPOLARE ed un convegno dal tema “LO STRUMENTO MUSICALE POPOLARE - METODI DI STUDIO E DI RICERCA”.

Nell’ottobre del 1995 organizza ed ha la direzione artistica della 2^ RASSEGNA DI MUSICA POPOLARE.

Nel 1996 collabora all’organizzazione della SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE con l’incarico di movimentazione gruppi .

Viene eletto Presidente del Comitato dei Gruppi Folklorici della provincia di Agrigento.

Nel 1997 fonda il gruppo “ANTARES Latino” curando la produzione e la direzione artistica; dal 1997 al 2002 ne cura l’immagine e le tourneè estive in tutto il meridione d’Italia.

Sempre nel 1997 organizza la manifestazione “Non solo il mare”.

Dal 1997 inizia ad occuparsi dell’immagine di gruppi e musicisti della realtà siciliana dedicandosi alla loro promozione.

Nel 1999 con l’incarico di direttore artistico organizza l’ESTATE SUTERESE.

Nello stesso anno collabora alla realizzazione della manifestazione “Scuola, Musica e....Dintorni” con Mogol e Lavezzi.

Nel 2000 organizza diverse manifestazioni di grande valenza culturale come “Poesia & Musica” e “Mostra dell’Ambiente Sottomarino”.

Nel 2001 per la grande passione per il folklore intraprende un percorso dedicato ai bambini e fonda il   Festival Internazionale  “I BAMBINI DEL MONDO”.

Per circa 15 anni ha collaborato alla realizzazione della RASSEGNA DELLO STRUMENTO MUSICALE POPOLARE di LICATA.

Nel 2003, 2004 e 2006  è il direttore organizzativo della manifestazione “PREMIO DELFINO” realizzato con l’Assessorato Territorio e Ambiente della Provincia Regionale di Agrigento.

Come musicista possiede una collezione di circa 400 strumenti musicali popolari provenienti da tutte le parti del mondo, realizzando la  “MOSTRA DELLO STRUMENTO MUSICALE POPOLARE” itinerante  in tutto il territorio regionale siciliano.

Ha al suo attivo due produzioni discografiche dal titolo: 1) SICILIAECANTUS; 2) ‘NDONIA – Canti e Musiche di Sicilia.

Per più di un ventennio si è occupato della ricerca e dello studio delle tradizioni popolari natalizie organizzando ed effettuando concerti in tutte le province della Sicilia.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery