Associazione culturale Gergent
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery
Friscalettu : Strumento a fiato di origine ellenica, costruito in canna mediterranea. Corrisponde allo zufolo da pastore, con l’imboccatura a becco detta zeppa ed alcuni fori o chiavi, per tasteggiare. Esso riflette la cultura agro-pastorale.


Tamburo : E’ uno strumento a percussione, membranofono, costituito da un cerchio di legno munito di cirimuli ai bordi, su cui viene tesa una pelle di asino o montone. Anticamente, veniva usato nei riti magici e rituali, nelle zone della Sicilia occidentale. Si tratta del “cembalo” della cultura rituale orgiastica greco-romana.


Bummulu : Strumento dal suono improprio, aerofono. Esso è costituito da una sorta di vaso di terracotta, per contenere vino o acqua. Come strumento da suono, ovviamente, viene usato vuoto, per riprodurre, col rimbombo, il suono cupo di un immissione di fiato. L’ètimo si collega alle voci greche “bombylios” o “bombyle”, si tratta di voci onomatopeiche che riproducono il gorgoglio del liquido, quando viene versato dal recipiente.


Tamburo bipelle : Tra i tanti tipi di tamburo quello siciliano deriva dal modello algerino-tunisino bipelle, a cassa cilindrica di legno, con corde di tensione. Le dimensioni del tamburo girgentino si sono raccorciate rispetto ai modelli più antichi.


Marranzano :
Lo scacciapensieri sembra oggi, secondo uno stereotipo, il simbolo sonoro stesso della Sicilia, tanto che molti lo ritengono uno strumento esclusivamente, o comunque tipicamente siciliano.


Completano il quadro strumentale del gruppo folklorico : Fisarmonica  - Chitarre 


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • home
  • chi siamo
    • il fondatore
    • repertorio
    • gli strumenti
    • foto >
      • Portogallo 2017
      • Olanda 2016
      • Indonesia 2015
      • Belgio 2015
      • Croazia 2013
      • Spagna 2012
      • Francia 2011
      • Tunisia 2010
      • California 2009
      • Roma 2009
      • Spagna 2008
      • Aviano 2008
      • Pompei 2007
      • Lignano 2007
      • Malta 2006
      • Calabria 2006
      • Sardegna 2005
    • il costume
    • partecipazioni
    • contatti
  • video
  • mostra dello strumento
  • novene Natalizie
  • i bambini del mondo
    • anteprima della XVII edizione del festival
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
  • sezione giovanile
    • grecia 2015
  • ufifest 2015
    • programma manifestazione
    • gruppi partecipanti
    • gallery